Giovedì 20 marzo 2025, ore 11:30, saremo tra i relatori del webinar gratuito “Cybersecurity e Sanità: Strategie per un futuro digitale sicuro e sostenibile” organizzato da Makinglife in collaborazione con ANIPLA. L’evento offrirà un approfondimento sulle principali minacce informatiche nella filiera healthcare e sulle più avanzate strategie di difesa.
Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il settore healthcare, rendendolo sempre più interconnesso e dipendente da tecnologie avanzate. Tuttavia, questa evoluzione ha portato con sé un aumento significativo delle minacce informatiche: secondo il Rapporto Clusit 2025, gli attacchi alla filiera healthcare sono cresciuti del 30% nell’ultimo anno, colpendo ospedali, aziende farmaceutiche e fornitori di tecnologie medicali.
La convergenza tra sistemi IT e OT ha ampliato il perimetro di rischio, esponendo dispositivi medici, reti ospedaliere e infrastrutture sanitarie a cyber minacce sempre più sofisticate. Ransomware, attacchi alla Supply Chain e vulnerabilità nei dispositivi connessi rappresentano una sfida critica per la sicurezza, la conformità normativa e la continuità operativa delle strutture sanitarie.
Come possono le aziende del settore healthcare rafforzare le proprie difese contro queste minacce?
Ne parleremo il 20 marzo 2025 durante il webinar gratuito “Cybersecurity e Sanità: Strategie per un futuro digitale sicuro e sostenibile”, organizzato da MakingLife in collaborazione con ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione). Un’occasione per approfondire le strategie più efficaci per contrastare le cyber minacce e garantire la protezione delle infrastrutture critiche.

Temi chiave del webinar:
- Le differenze tra IT e OT e le relative implicazioni per la sicurezza informatica.
- Le principali minacce alla Cybersecurity nell’Automazione Industriale, con un focus particolare sul settore sanitario.
- Il quadro normativo di riferimento e gli obblighi di compliance, in particolare NIS 2 e AI Act.
- Le best practice per la protezione delle infrastrutture critiche e delle Operations.
L’evento è un’opportunità imperdibile per professionisti e aziende del settore healthcare che vogliono approfondire le sfide della sicurezza digitale e le strategie più avanzate per affrontarle.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione: iscriviti qui!